Ci hanno già scelto
raccogliamo le prime informazioni su organizzazione aziendale, supply chain, settore e modalità di lavoro per strutturare il percorso.
sviluppiamo un processo personalizzato di raccolta dati in linea con le specificità dell'azienda
il nostro team di esperti effettua la misurazione utilizzando standard, software e database best practice di mercato
il nostro team si occupa di sviluppare la reportistica necessaria e può anche accompagnare l'azienda alla certificazione dei risultati
Il calcolo della carbon footprint aziendale è il primo passo nel percorso di decarbonizzazione aziendale.
Individuare hotspot emissivi equivale spesso a trovare inefficienze e sprechi ed è quindi un driver di riduzione dei costi aziendali.
Il calcolo è richiesto da reportistica obbligatoria come CSRD, ma è anche alla base di report di sostenibilità volontari.
Il calcolo dell'impatto climatico parte di certificazioni di sostenibilità come Ecovadis, B-Corp e ISO-14064, sempre più richieste all'interno di processi di selezione fornitori e gare.
Per questo abbiamo preparato un esempio di un report di carbon footprint di organizzazione fatto dai nostri consulenti che puoi scaricare qui sotto.
Utilizzare uno standard significa assicurare confrontabilità e completezza nell'analisi, in MUGO utilizziamo i due standard più diffusi a livello globale come base per le nostre analisi.
Lo scopo 3 è l'analisi delle emissioni indirette spesso relative alla propria supply chain. Con le nuove regole di reportistica CSRD ad ogni azienda è richiesto di calcolare anche le proprie emissioni indirette.
Ogni settore e ogni player è diverso, anche per questo garantiamo un approccio personalizzato alla raccolta dati per ogni settore con l'obiettivo di "andare dritti al punto" e semplificare realmente la raccolta dati per i referenti aziendali, senza compromettere la qualità del dato.
Sì, ma solo se è veramente un aiuto per il cliente. Il nostro obiettivo è semplificare la raccolta dati per i referenti e non sempre una piattaforma è in grado di farlo veramente senza creare un eccessivo onere per i referenti aziendali.
Quando è possibile siamo però in prima linea, alcuni esempi sono la piattaforma MUGO Retail for Reporting - che semplificare l'analisi dei prodotti acquistati nel mondo GDO - e Neutrality - con cui aziende di servizi possono automatizzare la propria reportistica.
La carbon footprint (o impronta climatica) è un indice per misurare la quantità totale di emissioni di gas climalteranti, causate in modo diretto e indiretto da un’attività (IPCC). Per misurare in modo più sintetico l’effetto di tutti i gas serra, la comunità scientifica ha adottato come unità di misura univoca la tonnellata di CO2 equivalente, che equipara tutti gli altri gas all’anidride carbonica.
Calcolare la carbon footprint di un'azienda significa identificare la quantità di gas serra che sono emessi in atmosfera direttamente o indirettamente dalla propria supply chain (a monte e a valle).
A valle della misurazione il team MUGO può accompagnare l'azienda in un percorso di decarbonizzazione.
Il partner della tua azienda per percorsi di decarbonizzazione e sostenibilità. Trasformiamo dati aziendali in sustainability intelligence semplificando la reportistica di sostenibilità e il coinvolgimento dei consumatori.
Posso certificare la misurazione?
Sì, è possibile certificare la misurazione in linea con gli standard di riferimento (ad esempio ISO 14064-1). La certificazione deve essere rilasciata da un ente terzo (certificatore) e MUGO può accompagnare i propri clienti in questo percorso e nelle interlocuzioni con i certificatori.
La misurazione è certificabile CSRD?
Sì, la misurazione di carbon footprint di organizzazione effettuata da MUGO è in linea con GHG Protocol che è a sua volta alla base delle richieste di ESRS. L'output dell'attività può essere quindi inserito nel bilancio di sostenibilità obbligatorio e certificato dall'auditor che si occuperà del controllo del documento finale.
Quali sono le tempistiche dell'attività e le figure coinvolte?
Le tempistiche dipendono dalla complessità del progetto e dalla disponibilità dei dati e possono variare da pochi giorni ad alcuni mesi. Il progetto viene guidato dai consulenti MUGO e coinvolge figure interne all’azienda come ufficio sostenibilità e responsabili di processo.
Qual è l'output della misurazione?
L’output della misurazione consiste in una reportistica che include l’inventario dettagliato delle emissioni di gas serra, suddivisa per Scope 1, 2 e 3, conforme agli standard utilizzati come GHG Protocol.
È possibile calcolare la carbon footprint di un prodotto o di un servizio?
Sì, e MUGO è in grado di aiutare le aziende nella misurazione della carbon footprint dei propri prodotti e servizi (ad esempio gli eventi) sia con le proprie piattaforme digitali, sia con il proprio team di consulenza.
Capiremo insieme come aiutarti nella misurazione delle emissioni GHG della tua azienda.