CASE STUDY

Come una bottiglia di olio EVO può comunicare la sua carbon neutrality

PROBLEMA

Dare visibilità agli sforzi di Boniviri per contrastare il cambiamento climatico, garantendo la massima trasparenza al cliente finale. L'olio EVO biologico è già carbon neutral ma ai clienti non arriva un messaggio chiaro.

SOLUZIONE

MUGO confronta la performance climatica della bottiglia di olio di Boniviri con quella di mercato per:  

 - comprendere e comunicare l'impatto climatico del prodotto

- individuare le azioni di riduzione delle emissioni

- valorizzare l'impegno per il clima

“Abbiamo sempre messo al centro la sostenibilità dei nostri prodotti, ma volevamo che i nostri clienti la vedessero come qualcosa di tangibile. In particolare, cercavamo un modo per dare visibilità ai nostri sforzi in termini di climate action e garantire la massima trasparenza al cliente finale.” 

Corrado Paternò Castello, CEO&Founder Boniviri BCorp Società Benefit

Un olio carbon neutral all'altezza del suo nome

Boniviri è una realtà giovane che opera nella filiera agricola alimentare e ha fatto della sostenibilità il punto cardine del suo modello di business.

Nella pratica? Il modello di Boniviri prevede l'acquisto di prodotti di alta qualità, salutari e sostenibili da coltivatori di eccellenza (i "Boniviri", persone di valore), impegnandoli in un percorso verso obiettivi di sostenibilità comuni e supportando la prosperità delle loro aziende agricole. 

Il loro prodotto di punta è l'olio EVO biologico, sostenibile nel suo DNA: la sua impronta carbonica è stata infatti misurata e compensata per raggiungere la carbon neutrality. I clienti finali però percepiscono la bottiglia con cui condiscono ogni piatto come una qualsiasi, in termini di performance ambientali. La carbon neutrality della bottiglia sembra passare inosservata. 

Per questo il team Boniviri si è rivolto a MUGO con una richiesta precisa: “vogliamo comunicare al meglio la performance climatica del nostro prodotto di punta". MUGO ha confrontato la performance climatica dell'olio Boniviri con quella dei prodotti della stessa categoria presente sul mercato: l'analisi mostra come le emissioni di gas serra sono distribuite nelle fasi della filiera dell'olio EVO Boniviri e di uno generico prodotto in Europa.

Per Boniviri, l'analisi di MUGO si è rivelata uno strumento per comprendere gli hotspot emissivi delle fasi di produzione del loro prodotto di punta e individuare le azioni di riduzione dell'impatto climatico del prodotto. 

Inoltre, Boniviri può valorizzare maggiormente l'attività di compensazione delle emissioni del prodotto e mettere in risalto l'impegno nel contrastare il cambiamento climatico.

L'analisi MUGO 

per Boniviri fornisce:

un'informazione in più per andare incontro alle esigenze di maggiore trasparenza nella comunicazione al cliente finale.

il punto di partenza per ripensare la comunicazione di sostenibilità dei prodotti Boniviri e intraprendere un percorso di analisi e miglioramento continuo delle performance ambientali.

uno strumento di analisi interna per confrontare le proprie attività con quelle del mercato di riferimento.

Nella storia di Boniviri hai letto anche la tua?

Contatta il nostro team e scopri come MUGO può aiutarti a dare valore all'azione per il clima della tua azienda.
Privacy  Policy | Termini e Condizioni
© 2022 Copyright MUGO s.r.l. SB | P.IVA 11151690960
Built with