Cambiamento climatico: 

basta un albero?

Industrie e aziende che abusano di combustibili fossili, termometro terrestre che registra lo stato febbricitante del nostro pianeta e biodiversità in costante allarme. Purtroppo però piantare alberi dietro casa non è sufficiente nella lotta al cambiamento climatico.

In MUGO abbiamo scelto di non contare gli alberi, ma le tonnellate di gas serra che azzeriamo.

Come siamo in grado di farlo? Mettiamo in contatto i nostri clienti con decine di partner MUGO che lavorano a progetti per rimuovere e ridurre gas serra dall'atmosfera. Questo meccanismo di cattura e sequestro delle emissioni genera dei veri e propri crediti di carbonio ceduti eventualmente alle aziende per bilanciare le loro emissioni. 

   

Cos'è un credito di carbonio?

 

Un credito di carbonio è un certificato scambiabile che rappresenta 1 tonnellata di CO2e (unità di misura che permette di pesare insieme emissioni di gas serra con differenti effetti climalteranti) rimossa o non emessa in atmosfera.

Crediti di carbonio VS Piantumazione:

qual è la differenza?

Perché ragionare quindi ad “alberi”, quando è possibile ragionare a “CO2 rimossa”?

Gli alberi catturano la CO2 in quantità diverse a seconda della loro specie, la fase del ciclo di vita e il terreno; terreno che è sempre meno adatto per piantare alberi man mano che la temperatura media globale aumenta. Per questo motivo, è utile comprendere la differenza tra la piantumazione di alberi e progetti che generano crediti di carbonio.

Un esempio sono i progetti di gestione forestale. Questi, come gli altri progetti che generano crediti di carbonio, sono sottoposti a rigorosi processi di misurazionerendicontazione e verifica per poter certificare la cattura di tonnellate di CO2. Una gestione responsabile delle foreste include il monitoraggio del ciclo naturale degli alberi per migliorare la cattura del carbonio e riduce i rischi di eventi dannosi (come incendi) che possono portare alla perdita degli alberi stessi e all’annullamento dei loro benefici (rilasciando nell’atmosfera la CO2 che l’albero aveva assorbito durante il suo ciclo di vita).

Non solo gestione forestale, esistono diverse tipologie di progetti che generano crediti di carbonio:   

Ma andiamo al sodo: in quanti e quali modi le aziende possono utilizzare i crediti di carbonio?

La transizione verso un mondo a emissioni zero non può più aspettare.

L’ultimo report dell’IPCC, organo delle Nazioni Unite che si occupa di cambiamento climatico, non lascia spazio a dubbi: senza la rimozione di carbonio su larga scala il limite di +1,5 C° sarà facilmente oltrepassato. La volontà di ridurre le emissioni dirette e indirette di ogni azienda è un essenziale contributo alla neutralità climatica globale.

1. Ridurre le emissioni del 45% rispetto a quelle del 2010 entro il 2030

2. Raggiungere il net zero globale entro il 2050

MUGO dà a tutti la possibilità di acquistare crediti di carbonio certificati e azzerare l’impatto sul clima in totale trasparenza con Neutrality: la piattaforma che mette in contatto aziende e organizzazioni internazionali che realizzano progetti di rimozione del carbonio, controllati e certificati da rigorosi standard (Gold Standard, Verra, Climate Action Reserve o American Carbon Registry, per citarne alcuni). Ci sono +35 progetti in piattaforma pronti a rimuovere CO2 per la tua azienda.

Privacy  Policy | Termini e Condizioni
© 2022 Copyright MUGO s.r.l. SB | P.IVA 11151690960
Built with